top of page

TERRE CONFISCATE ALLA MAFIA

Questi viaggi non si limitano a essere un’importante occasione culturale per i ragazzi, ma rappresentano soprattutto un modo concreto per venire a contatto con una realtà che ha saputo risollevarsi attraverso l'instancabile lavoro delle istituzioni, delle associazioni e dei responsabili pubblici. Le campagne, che qualche anno fa erano ancora teatro delle organizzazioni criminali, sono ormai emblema del riscatto, del combattimento alla mafia e delle più liete forme di rigenerazione sociale. I giovani hanno l'opportunità di visitare quelle regioni e di riconoscervi quale effetto potentissimo debba essere l'azione di una società che voglia liberarsi dalla spietata tutela della criminalità. 

OBIETTIVI

Conoscere la Storia del Riscatto

Visitare i luoghi confiscati alla mafia è un percorso che conduce in un mondo carico di storie di coraggio e di speranza, un itinerario che trae le origini dalla resistenza portata avanti dalla società civile e che volge lo sguardo al domani che si fabbrica mediante la legalità e l'impegno.

Imparare l’Importanza della Legalità

In simili circostanze, la legalità perde la sua astrattezza per assumere poi un aspetto concreto, vivo, di chi ha saputo resistere alla mafia e combattere, per questo, sino alla minaccia della vita, per restituire alla comunità ciò che la mafia aveva tolto.

Testimonianze di Coraggio e Riscatto

I giovani possono così toccare con mano il racconto di chi si è adoprato per tramutare in luoghi di equità i terreni tolti alla malavita.

Coltivare la Speranza e la Responsabilità Civica

Esplorare i luoghi che sono stati portati alla luce dopo anni di oscurità, legati per secoli a chi li amministrava e governava in base a leggi proprie, trasmette a ciascuno il senso di come la partecipazione a qualcosa di buono sia il primo dovere del cittadino.

I Viaggi nella Terre Confiscate alla mafia sono un’occasione unica per conoscere e capire il valore della legalità, dell’impegno civico e del riscatto di questi luoghi.

CONTATTACI

  • Facebook
  • Instagram
Cartelli (1).png
  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp

ASSOCIAZIONE FUTURA MEMORIA

PIAZZA F. MATTEUCCI 11 - 50013 

CAMPI BISENZIO (FI)

CODICE FISCALE 94218760489

Iscrizione Atto Dirigenziale n.3433. N° iscrizione 1073

 C.F.: 94218760489  PEC: afmemoria@pec.it

055 0106732 info@afmemoria.it

PRIVACY - COOKIE POLICY

© 2025 by Futura Memoria -  i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale

bottom of page