VIAGGI DELLA MEMORIA
I Viaggi della Memoria sono un progetto promosso e organizzato dall’associazione Futura Memoria, con il contributo dell’amministrazione comunale e degli enti locali. Questa iniziativa offre agli studenti l'opportunità di visitare i luoghi simbolo della Shoah e delle dittature del Novecento, permettendo loro di entrare in contatto diretto con la Storia e di comprenderne il significato profondo.
Dal loro avvio, oltre 2000 ragazze e ragazzi hanno partecipato a questi viaggi, e ogni anno un gruppo di 40-50 studenti prende parte a questa esperienza formativa e civile. L’obiettivo è quello di far sì che la memoria non sia solo una testimonianza del passato, ma un potente strumento per costruire un futuro più consapevole e responsabile.
OBIETTIVI
Trasmissione della Storia
Visitare i luoghi della memoria consente di conoscere la Storia senza filtri, preservando la verità e contrastando ogni forma di negazionismo o distorsione.
Educazione contro l’Oblio
Ricordare è un dovere civile. Conoscere gli eventi del passato aiuta i giovani a comprendere l'importanza di difendere i valori democratici e i diritti umani.
Sensibilizzazione all’Ingiustizia
Toccare con mano le testimonianze della sofferenza umana aiuta gli studenti a sviluppare un forte senso di giustizia, affinché discriminazioni e oppressioni non vengano mai più tollerate.
Promozione dell’Empatia e della Tolleranza
L’incontro con le storie dei sopravvissuti stimola la comprensione reciproca, favorendo l'empatia e il rispetto per le differenze.
Formazione di Cittadini Responsabili
Esplorare la Storia non è solo un esercizio di memoria, ma un'opportunità per comprendere l'importanza dell’impegno civico nella difesa della libertà e della democrazia.
Collaborazione con le Istituzioni
Il progetto si realizza grazie al sostegno dell’amministrazione comunale e degli enti locali, che rendono la memoria un patrimonio condiviso e accessibile a tutti.
Accesso Universale all’Apprendimento
L’impegno per garantire costi accessibili permette a un numero sempre maggiore di studenti di partecipare, abbattendo le barriere economiche e promuovendo l’inclusione.
I Viaggi della Memoria non sono solo un percorso attraverso il passato, ma un’esperienza che lascia un segno profondo nella coscienza di chi partecipa.